logologologo-responsivelogo
  • CHI SIAMO
    • Organigramma
    • Gruppo Giovani Imprenditori Edili
    • Perchè associarsi
    • Regolamento
    • Struttura
  • SERVIZI
    • Contratti e tabelle
    • Leggi Impresa & Business
    • Come Associarsi
    • Ricerca Appalti
    • Ricerca Aziende
    • Servizio Meteo ANCE Benevento
    • Ufficio Legale ANCE Benevento
  • NEWS
  • CONVENZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • RETE AZIENDE
✕

Guida dell’Agenzia delle Entrate – Piattaforma di cessione dei crediti fiscali

  • Home
  • SPORTELLO ECO & SISMA BONUS NEWS E GUIDE OPERATIVE
  • Guida dell’Agenzia delle Entrate – Piattaforma di cessione dei crediti fiscali
Permessi di costruire e Scia: proroga straordinaria estesa al 29 ottobre 2021
3 Maggio 2021
Edilizia Flash: pillole sull’andamento del settore (Maggio 2021)
13 Maggio 2021

Guida dell’Agenzia delle Entrate – Piattaforma di cessione dei crediti fiscali

Pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la Guida alla piattaforma “Cessione crediti” (clicca per scaricare), che illustra le modalità di utilizzo dello strumento, mediante il quale è possibile gestire tutti i passaggi relativi all’accettazione dei crediti, che vengono poi utilizzati in compensazione nel Modello F24.

Con riferimento ai crediti fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni, l’Agenzia delle Entrate specifica che la piattaforma opera anche per i crediti relativi al Superbonus, ed alle detrazioni riferite agli altri interventi edilizi (ad es. Bonus casa, Ecobonus, Sismabonus, Bonus facciate).

Tuttavia, tali crediti non sono già automaticamente presenti nella piattaforma, ma possono essere caricati in essa attraverso la comunicazione del titolare del credito (beneficiario della detrazione) attraverso le apposite procedure presenti nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

In sostanza, i crediti d’imposta che originano dalle detrazioni per gli interventi edilizi sono caricati nella piattaforma dal beneficiario a seguito della comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

In tal modo, la detrazione si trasferisce dal beneficiario originario ai fornitori che hanno realizzato gli interventi (in caso di opzione per lo sconto) oppure ad altri soggetti cessionari (in caso di opzione per la cessione del credito).

Come ulteriore passaggio, i fornitori che hanno realizzato gli interventi e i cessionari dei crediti accedono alla piattaforma dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia, per confermare l’esercizio dell’opzione e accettare il credito, al fine di utilizzarlo in compensazione tramite il Modello F24, oppure comunicarne l’eventuale ulteriore cessione ad altri soggetti, sempre tramite la piattaforma.

Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate specifica che «i crediti accettati dai cessionari e dai fornitori possono essere fin da subito ulteriormente ceduti a soggetti terzi, anche parzialmente e in più soluzioni» e che «non sono previsti limiti al numero di ulteriori cessioni».

Dopo l’accettazione, i crediti sono visibili anche nel cassetto fiscale del cessionario e del fornitore e possono essere utilizzati immediatamente in compensazione tramite Modello F24, a meno che le disposizioni di riferimento non prevedano diversamente.

Nella Guida viene, altresì, specificato che non è possibile correggere la cessione del credito comunicata per errore.

In tale ipotesi, anche se il cessionario non accetta il credito ricevuto, il cedente non può utilizzarlo in compensazione o cederlo ulteriormente.

Per correggere l’errore, il cessionario deve rifiutare espressamente la cessione, attraverso l’apposita funzione della piattaforma, in modo da consentire al cedente di ripetere nuovamente la cessione con i dati corretti.

L’accettazione e il rifiuto non possono essere parziali e sono irreversibili.

Infine, nella piattaforma è inserita anche una sezione dedicata alla lista movimenti, in relazione alle cessioni ed accettazioni effettuate.

Post Views: 2.820
Share
ance
ance

Articoli Correlati

16 Giugno 2023

Bonus 110: proroga per tutto il 2023 per gli interventi trainati condominiali e sulle singole unità


Leggi Tutto

Chi siamo

ANCE Sezione Edile Confindustria Benevento, rappresenta ed associa le imprese edili di ogni dimensione e forma giuridica operanti nel settore delle opere pubbliche, dell’edilizia abitativa, dell’edilizia commerciale industriale, della promozione edilizia della provincia di BENEVENTO.

Visitatori sul sito web

Missione

ANCE rappresenta e tutela gli interessi degli imprenditori edili a livello provinciale e, pertanto, è impegnata nel promuovere l’immagine e gli interessi degli associati nei confronti delle Istituzioni pubbliche e di tutte le componenti economiche, sociali, finanziarie che operano nel territorio.

Link utili

  • ANCE.IT
  • ANCE GIOVANI
  • ANCE CAMPANIA
  • CONFINDUSTRIA BENEVENTO
  • CASSA EDILE BENEVENTO
  • CFS BENEVENTO
  • INFORMATEL
  • CONFINDUSTRIA

Meteo tempo reale

© 2016 Ance Benevento. All Rights Reserved. Created by MUGA ICT

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più